Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Piano di studio 2019-2020
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • AQ-Didattica
    • Comitato per la Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Test d'accesso
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • PREMI DI STUDIO PER IMMATRICOLATI
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • IT
  • EN

FISICA E TECNOLOGIE AVANZATE

Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente
UNISI
  • Il corso
    • Piano di studio 2019-2020
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • AQ-Didattica
    • Comitato per la Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Test d'accesso
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • PREMI DI STUDIO PER IMMATRICOLATI
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • Il corso, coerente alla tradizione della fisica italiana, forma le abilità sperimentali grazie all'uso di strumenti scientifici evoluti. Garantisce un ambiente di studio in forte interazione con i docenti, che consente di seguire i percorsi individuali. Offre opportunità formative in linee di ricerca in fisica delle particelle elementari, astroparticellare, medica, atomica e delle nanoparticelle. Prepara laureati che proseguono con successo gli studi magistrali in atenei italiani e stranieri, dimostrando spirito di iniziativa e padronanza sia delle conoscenze di base che delle competenze operative. Le attività prevedono, oltre alla didattica tradizionale, tirocini formativi e di orientamento in strutture pubbliche e private e soggiorni in università ed enti di ricerca italiani ed esteri.

     

    Classe: L-30 Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

    Proseguire gli studi:

  • Sbocchi professionali

    Il corso prepara alle professioni di: ricercatore nell’ambito delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, ecc…), nell’ambito medico (radioterapia, diagnostica per immagini, radioprotezione dei pazienti), nell’ambito del controllo e della sicurezza ambientale; esperto di progettazione e realizzazione di laboratori e di impianti industriali per la produzione e la trasformazione di materiali; operatore con funzioni inerenti l'elaborazione e sviluppo di modelli decisionali delle aziende; operatore nel campo della divulgazione scientifica e del technology transfer; insegnante o ricercatore presso università o  enti di ricerca (previa ulteriore formazione)

    Approfondimenti
  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    LABORATORIO DI FISICA 1 - ANNULLATA LEZIONE DEL 4 OTTOBRE 2019
    25 | 09 | 2019
    CdL Fisica e Tecnologie Avanzate Premi di Studio Immatricolati 2018-2019
    28 | 12 | 2018
  • Avvisi dal dipartimento
    Esercitazioni di CHIMICA (corsi di allineamento) a.a. 2019-20
    26/11/2019
    VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA Insegnamenti del 1° semestre 2019-2020
    21/11/2019
    Corso di allineamento dell'insegnamento di FISICA a.a. 2019-2020 (orario aggiornato novembre 2019)
    22/10/2019
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    7 Novembre 1919, l’eclissi di Sole che sconvolse il mondo
    07/11/2019
    Eventi
    Water Job Day
    17/09/2019
    Eventi
    Would you like to be a Marie Skłodowska-Curie post-doc fellow at Department of Earth, Environmental and Physical Sciences of the University of Siena?
    05/07/2019
    News
    Seminario "Biomedical Imaging with Atomic Magnetometers: Progress and perspectives"
    05/06/2019
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente

Ufficio studenti e didattica
Pian de’ Mantellini, 44
53100 Siena - Italia
tel. 0577 235534 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 12-13)
email: didattica.dsfta@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook